TRUFFE

Nel solito tram tram lavorativo siamo abituati ad inserire il "pilota automatico" e svolgere la maggior parte delle azioni quotidiane in modo automatico senza nemmeno pensarci troppo.

Il pagamento delle bollette di energia e gas (soprattutto se abbiamo attivato il pagamento tramite IBAN), passa molte volte inosservato.

Ricevi la bolletta, guardi l'importo, brontoli perché spendi troppo, la metti in pagamento e ti dimentichi di tutto. Questo mese, però, noti che la bolletta ha un aspetto diverso. Inizialmente non ci fai caso, ma poi ti rendi conto che il nome del fornitore è diverso. Cerchi di fare chiarezza nella tua mente e arrivi alla conclusione che ti hanno attivato un nuovo contratto di fornitura senza che tu te ne accorgessi.

In altre parole, sei stato truffato.

Questa è la storia comune di molti imprenditori e utenti con cui ci capita di parlare ogni mese. Se anche a te è capitato almeno una volta, o hai paura che ti possa capitare, non preoccuparti, perché con questo articolo vediamo quali sono i tipi di truffe nelle quali potresti incappare e come fare per evitarli.

Come prima cosa devi sapere che ormai i metodi di attivazione di un contratto sono diventati burocraticamente molto complessi, il che rende sì le truffe sempre più difficili da attuare, ma non impossibili da mettere in atto.

Anche se è vero che salvarsi da una truffa è abbastanza semplice (sia grazie ai provvedimenti dell'Autorità, sia grazie ad aziende di consulenza come EnergetiKa), è altrettanto vero che uno scherzo del genere ti può costare anche svariate migliaia di euro.

Vediamo quindi come difenderci.

I contratti di energia e gas possono essere stipulati tramite 3 canali: fisicamente con un venditore, tramite telefono oppure online. In tutti e tre i casi ci sono dei pericoli.

La Firma del Contratto

Per quanto strano possa sembrare, una delle truffe che va più a segno è quella in cui un venditore, o presunto tale, ti fa firmare un nuovo contratto di fornitura raggirandoti sulle informazioni che ti trasmette.

I messaggi veicolati hanno diversi temi, per esempio: il rimborso del deposito cauzionale, sconti in bolletta che in realtà non esistono, l'opportunità di non pagare gli oneri di sistema o le imposte, il fallimento dell'attuale fornitore, ecc.

In tutti questi casi non devi mai firmare nulla. Come prima cosa accertati della veridicità della persona con cui stai parlando. Devi sapere che l'unico motivo per cui un commerciale si presenti nella tua azienda o a casa tua è per venderti qualcosa. Per qualsiasi altro tipo di servizio o aggiornamento da parte del tuo fornitore, le comunicazioni arrivano telefonicamente direttamente dall'azienda fornitrice e non da terze aziende delegate.

Assodato questo vediamo come gestire un commerciale che si presente alla nostra porta. Le domande che ti devi porre sono:

Si è qualificato in modo chiaro e trasparente?

Non ha problemi a fornire i suoi dati e quelli aziendali?

Ha spiegato in modo chiaro le offerte e ti ha dato la possibilità di leggerle con calma, dandoti tutto il tempo necessario per prendere la decisione?

Se le risposte sono evasive e hai anche il minimo dubbio su quello che ti sta dicendo, chiedigli gentilmente di fissare un appuntamento per un'altro giorno e nel frattempo verifica la veridicità delle informazioni che ti ha fornito.

L'Estorsione del Consenso

La cosa peggiore che ti possa succedere, dopo la firma incauta su un contratto di fornitura fasullo, è quando la firma ti viene estorta. Come detto nel punto precedente, un venditore si presenta alla tua porta per venderti qualcosa. Se davanti a te, invece di un venditore, ti ritrovi un truffatore, è molto probabile che cerchi di raggirarti con delle false notizie per estorcere la firma sul suo contratto.

Le balle più grandi che mi sono capitate di sentire sono:

Firmare per il rimborso del deposito cauzionale

Firmare per aggiornamento delle offerte e ottenere il 30% di sconto

Firmare per non pagare gli oneri di sistema

Firmare perché il fornitore è fallito e si rischia lo stacco della fornitura

Non analizzo ogni singola affermazione, altrimenti invece di un articolo scrivo un romanzo, ma ti basti sapere che ciascun punto è una fesseria pazzesca.

Il SI al telefono

Tutto quello che abbiamo visto nei due punti precedenti, lo troviamo in modo speculare anche nei call center che ti chiamano a casa o sul cellulare. Per questo motivo devi fare molta attenzione alle informazioni che comunichi. Come prima cosa non fornire mai il codice POD e PDR (i numeri identificativi dei contatori ). Questi dati sono fondamentali per attivare un contratto di energia e gas, senza, infatti, non sarebbe possibile procedere con la stipula. Per questo motivo fai molta attenzione a chi comunichi questi dati.

Inoltre, il pericolo che corri al telefono è nel dire la parola SI, in quanto la registrazione telefonica può essere modificata e far comparire quel SI, come conferma esplicita dell'attivazione di un nuovo contratto di luce e gas. Quindi, cerca di evitare di rispondere di SI anche ad una domanda banale, come per esempio: "è lei il Sig. Mario?" - La risposta corretta da dare è: "Certo, chi lo sta cercando?"

Capito il concetto?

Il Phishing

Altra grande raccomandazione è quella di stare molto attenti alle email che ricevi. Infatti, puoi ricevere email in cui ti chiedono di fornire i tuoi dati di pagamento o altri dati a causa di qualche problema che bisogna risolvere. Nella maggior parte dei casi ti fanno cliccare su un link in cui troverai un modulo dove inserire i tuoi dati.

Questo si chiama Phishing. Per evitare questo tipo di problema devi fare molta attenzione all'indirizzo email da cui viene inviato il messaggio. Se non lo riconosci o non è legato al tuo fornitore è meglio eliminare l'email senza cliccare su alcun link o aprire gli eventuali allegati.

Ora che ti ho svelato quali sono i potenziali pericoli che devi evitare, non ti resta che prestare attenzione.

L'ultimo consiglio che ti voglio dare e che ti permetterà di mettere le tue utenze di energia elettrica definitivamente al sicuro, è quello di affidarti ad un consulente esperto, che ti accompagni alla scelta del contratto di fornitura più adatto a te e che ti segua durante tutto il periodo di fornitura. Non solo, ma che sia anche in grado di toglierti da qualche pasticcio se accidentalmente ci finisci dentro.